Il sentiero che porta al rifugio Parafulmine è davvero adatto a tutti e per questo uno dei miei preferiti! La maggior parte della strada è pianeggiante e il verde dei prati nella bella stagione mi rilassa moltissimo. Ma anche d’inverno con la neve, la distesa di bianco candido non scherza!

Per raggiungerlo bisogna andare in direzione Val Seriana fino a Gandino e poi si devono seguire le indicazioni per il Monte Farno. Dopo una serie di tornanti si trovano svariati parcheggi: ricordarsi di acquistare in paese i ticket Gratta e Sosta al costo di 2 euro e poi metterli in macchina per evitare di incappare in multe; altrimenti si può lasciare la macchina prima dei cartelli che indicano il pagamento.
Alla partenza c’è il rifugio Monte Farno , bar e ristorante, per un eventuale caffettino o rifornimenti vari . Il primo tratto, circa 15 minuti, è in salita abbastanza ripida e asfaltata. Ma chi preferisce può iniziare dal sentiero sulla sinistra, proprio di fronte al bar, e prendere la via più panoramica e più dolce,che si ricongiunge più avanti al sentiero .Dopo questa prima parte il percorso è pianeggiante o con leggerissime salite per 45-50 minuti. È molto bello, sono tutti prati e pascoli. Si arriva poi ad una baita dove eventualmente fare una piccola sosta.

Da qui si può scegliere se fare la diretta (10 minuti di strappone in mezzo al prato) o se proseguire con il sentiero e allora saranno ancora una ventina di minuti con un po’ di pendenza. Morale della favola un’oretta e mezza massimo ed è fattibilissimo perché il dislivello è di circa 300 metri. Il rifugio si trova a 1500 metri circa . Per chi volesse allungare la passeggiata si può arrivare a 1636 metri alla Croce del Pizzo Formico ( dal sentiero si vede in alto sulla sinistra) o andare a suonare la suggestiva e isolata campana.
D’inverno c’è anche la pista da fondo che prima o poi mi piacerebbe provare. Per il momento nella stagione fredda abbiamo fatto il percorso con le ciaspole o con dei semplici ramponcini.
Sul sito del rifugio si trovano tutte le informazioni sulle aperture. C’è la cucina e si può mangiare sia all’interno che all’esterno e ci sono anche dei posti letto per pernottare. E’ un sentiero molto facile e adatto anche ai bimbi.
