La vera verità… Rifugio Benigni

Il Rifugio Benigni si trova in Val Brembana e noi abbiamo deciso di raggiungerlo partendo da Cusio, circa 45 km da Bergamo.

Ricordo subito che anche qui bisogna pagare la sosta per la giornata e che c’è solo una macchinetta che distribuisce i biglietti. Portatevi qualche monetina perchè accetta solo quelle ( che poi potrebbero prevedere un distributore che accetta anche il bancomat, o una app per far pagare la sosta , o una macchinetta che cambia monete… ma questo è un altro discorso).

Non sono mai stata al Benigni ma dicono che il sentiero 108 sia molto bello e che il rifugio ed il panorama meritino. So già che per me sarà impegnativo: il buon CAI indica 2h di percorrenza e un dislivello di 700 mt. Inoltre lo segnala come un sentiero per escursionisti esperti, cosa che mi preoccupa un po’ visto che non lo sono!

La prima mezz’ora di sentiero è abbastanza tranquilla e molto bella: alcuni strappetti in salita si alternano a tratti pianeggianti e si va proprio volentieri. Poi si esce dal bosco e ci sono circa 50 minuti di salita, con molti tratti di sassi e bei prati da attraversare. C’è anche un corso d’acqua che ci farà compagnia per quasi tutto il tempo e una cascatella da attraversare e da risalire un pochino… questa volta sono proprio d’accordo con i tempi e con la valutazione ufficiale di questo sentiero! Nonostante questo è proprio vero, il percorso e le vedute sono proprio belle.

Dopo aver camminato circa 1h30 quindi si arriva alla parte più dura. All’inizio del canalone siete accolti da una bella statua della Madonna che presagisce che avrete bisogno di affidarvi a Lei per i prossimi 20 minuti 😅ma vi confido pure che , se siete sfaticati come me, la Madonna la vedrete proprio nel corso di questa ultima salita 😂

Quindi ci sono questi 15 minuti in cui non è più sentiero ma bisogna proprio camminare sulle rocce aiutandosi con le mani, faticoso ma anche diverso dal solito! Poi ,quando avrete le gambe belle massacrate da questi bei gradoni, bisogna affrontare l’ultimo tratto di salita ed è fatta. Questo è stato per me il momento più duro, l’ultima salita dopo le rocce mi stava gettando nello sconforto ma sapere di essere ormai arrivata mi ha motivata!

Eccoci quindi a 2222 mt a questo piccolo rifugio. Super carino e accogliente, panorama molto bello e pace totale. Da qui si può poi proseguire per la croce o per altri itinerari sia brevi che molto lunghi… inutile dire che io ho ordinato una polenta ed un bicchiere di rosso 😉

Il Rifugio Benigni mi è proprio piaciuto: quasi due ore di fatica ripagate da un bel sentiero e da una bellissima vista sopra i 2000! Da fare assolutamente!

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Io detesto profondamente vedere parcheggi a pagamento in comuni merdosi che ,se non avessero la fortuna di avere lì una bella montagna o un bel mare, sarebbero costretti a brucare l’erba per non morire di fame.
    In pratica questo è un modo escogitato dai sindaci per TASSARE ANCHE LE PASSEGGIATE!!!

    Meriterebbero che nessuno c’andasse più, così finirebbero come Consonno o come tante attività turistiche che hanno visto cambiare la moda della gente sotto ai loro nasi (i nostri nonni facevano le ferie in Brianza o nelle prealpi, non in località esotiche a molte ore di aereo).

    "Mi piace"

    1. Trip in Two ha detto:

      Io penso non ci sia nulla di male a pagare una piccola somma per il parcheggio anche in questi comuni da cui partono i nostri bei sentieri. Spero che i soldi vengano usati per il mantenimento proprio di quelle strade. Mi dispiace solo che spesso, per pagare 2 euro, si debba cercare chi vende il grattino, chi ti cambia i soldi… non sempre uno ha le monetine in tasca o conosce le zone… detto questo spero che la gente continui a visitare le nostre montagne perché sono proprio belle😊

      Piace a 1 persona

  2. Alberto Brembilla ha detto:

    Rifugio bellissimo e panorama spettacolare…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...