Ho visto un servizio su Gand in una nota trasmissione televisiva di viaggi, mi sono informata et voilà… viaggio organizzato! Gand, o Gent in lingua fiamminga, è una carinissima cittadina delle Fiandre in Belgio, visitabile in un week-end. Si trova a 50 minuti da Bruxelles, città in cui siamo atterrati con un volo low cost. Gand è molto tranquilla e interessante, piena di turisti anche se meno conosciuta della “sorella maggiore” Bruges.

Iniziamo il nostro tour nel centro della città dalla Chiesa di San Nicola, edificio gotico del 1200, che si può visitare gratuitamente. Si trova su Korenmarkt (Mercato del Grano), una delle piazze commerciali della città.
Lì vicino visitiamo anche il Beffroi, la Torre Civica alta circa 91 metri, del XIII-XIV secolo e simbolo della città. Questa torre è una delle 3 che spiccano a Gand insieme a quelle della cattedrale e della chiesa di San Nicola. L’imponente Cattedrale di San Bavone merita sicuramente una visita all’interno per alcuni capolavori che ospita (come il Polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck) e per il suo stile barocco.


La parte che sicuramente mi è piaciuta di più è quella di Graslei (Molo delle Erbe) e Korenlei (Molo del Grano), le due banchine sul fiume Lys. Un tempo erano il centro delle attività per scaricatori e commercianti e gli edifici erano depositi o sedi di corporazioni. Di giorno è molto suggestivo passeggiare e sedersi in uno dei tanti localini, ammirando gli edifici fiamminghi colorati. Ma la sera è uno spettacolo di luci e di riflessi nel fiume! Da non perdere!


Le due banchine sono unite dal Ponte di San Michele con la sua bellissima chiesa tardo gotica.

Anche nel caso di Gand consiglio di camminare per i vicoletti alla scoperta degli angoli nascosti e affascinanti: ci sono edifici davvero belli, casette caratteristiche affacciate sui canali navigabili. Un giro in barca può essere un’ottima opportunità per vedere scorci suggestivi. Un altro consiglio è passeggiare per il quartiere Patershol, quartiere residenziale dall’atmosfera medievale e ricco di posticini deliziosi.
Il Castello dei Conti di Fiandra, Gravensteen, è una fortezza del 1180 con spesse mura e protetta da un fossato. Dalle sue torri si gode di una bella vista sulla città. Era il centro del potere dei conti in epoca feudale mentre oggi ospita un museo della tortura e delle belle sale da visitare.

Per curiosità siamo andati a sbirciare anche il vicolo dei graffiti e dei murales ,una viuzza dove gli artisti di strada hanno creato disegni e scritte…non l’abbiamo trovata pazzesca, ma comunque una capatina andava fatta 🙂

Per quanto riguarda il cibo, ho trovato la città super fornita di locali con piatti “sani” , tipo zuppette o cibi vegetariani, oltre a stufati vari tipici di quelle zone. Curiosa è l’abitudine del “Thursday Veg” , cioè di una giornata per tutti dedicata all’alimentazione vegetariana… idea carina!
Molto accogliente e intima, questa piccola città ci è piaciuta molto. La tappa ideale per un veloce e romantico fine settimana all’estero!
Bel post! Il Belgio mi manca e terrò conto dei tuoi suggerimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Gand è davvero un piccola perla da vedere,e il Belgio ne nasconde sicuramente molte altre😉
"Mi piace"Piace a 1 persona