Formentera, spiagge da sogno!

Siamo stati due volte a Formentera, con l’unico desiderio di vedere le spiagge caraibiche di cui alcuni amici ci avevano parlato ed evitando a piè pari i locali e la confusione! Missione compiuta! Abbiamo fatto intere giornate davanti a quello che secondo noi è il mare più bello qui vicino… nulla da togliere ad altri posti che conosciamo come la Sardegna, la Grecia o altre isolette del Mediterraneo… ma il mare di Formentera secondo noi è imbattibile!

Per raggiungerla bisogna prendere un volo per Ibiza e poi traghettare qui. Il primo anno affittiamo gli appartamenti (siamo con una coppia di amici) a Es Pujols mentre il secondo a sud, in zona Platja Migjorn. In entrambi i casi ovviamente abbiamo noleggiato un motorino, indispensabile per una vacanza come si deve su quest’isola 🙂 Abbiamo girato molte spiagge e non abbiamo mai trovato molta confusione. A fine giugno/luglio non è ancora periodo di ressa.

Rituale da praticare tutti i giorni a Formentera è vedere il magnifico tramonto da uno dei tantissimi locali o chiringuitos sulla spiaggia. Soluzione alternativa adottata da noi era fare una spesina veloce, caricare tutto sulle moto e andare a goderci i tramonti in posticini fuori dal caos, stuzzicando snack e bevendo birra e vino a canna. Non ha prezzo, lo rifarei mille volte! A prescindere dal posto e dall’affollamento, non perdetevi questo momento della giornata!

Due luoghi famosi a Formentera sono Cap de Barbaria e Pilar de la Mola, rispettivamente capo a sud-ovest e promontorio a sud-est dell’isola. Raggiungerli in motorino richiede un po’ di pazienza ma… che fretta c’è?!?!

Faro a Cap de Barbaria

Cap de Barbaria, con il suo faro alto circa 18 metri, è un punto panoramico isolato e perfetto per vedere il tramonto. Cercate anche il passaggio che vi farà scendere nella grotta (Sa Cova Foradada), camminate un pezzettino nella caverna attraverso le sculture di sassi che rappresentano i desideri espressi da centinaia di persone ed arrivate all’apertura a strapiombo sul mare… top! Davvero incantevole! Non c’è altro lì, non serve altro in realtà!

Cap de Barbaria

Pilar de la Mola è una la località a est dell’isola che merita una visitina. Strada in salita e molti tornanti, motorino messo a dura prova ma fattibile. Ci siamo fermati prima in un punto panoramico e poi al curioso mercatino hippie aperto alcuni giorni della settimana, colorato e con tanta gente strana! Vendono prodotti di artigianato ed in sottofondo c’è l’animazione di simpatici musicisti! Il Faro de la Mola poco più avanti è situato su una scogliera a picco sul mare, in alcuni punti alta anche 100 metri. Vento, gabbiani e orizzonte… bel posto!

Per quanto riguarda i centri abitati ce ne sono diversi, a partire da La Savina, unico porto dell’isola. Es Pujols è un paesone a nord, pieno di alberghi, appartamenti, noleggi, negozi e locali. Qui c’è sempre gente e si trova tutto il necessario. E’ molto turistico e le spiagge sono belle ed attrezzate.

Sant Francesc (capoluogo di Formentera) e Sant Ferran hanno piazzette e casette tipiche e sono decisamente meno animati di Es Pujols. Ci sono comunque locali per cenare e passare la serata.

Un’altra cosuccia da fare è un saltino all’isoletta di S’Espalmador. Percorrendo la penisola Es Trucadors, cioè la striscia di sabbia a nord delle spiagge di Illetes e Llevant e superando l’incredibile quantità di sculture di sassi che i turisti hanno costruito, si arriva all’estremità settentrionale di Formentera. Al primo tentativo abbiamo dovuto rinunciare causa brutto tempo, ma il giorno dopo si poteva fare la traversata di circa 150 metri perchè l’acqua del mare era bassissima e non c’erano né venti né correnti … se però non ci sono queste condizioni ottimali, meglio rimandare o prendere una barchetta dal porto per attraversare. E’ una piccolissima isoletta disabitata credo diventata parco naturale protetto. Ci sono spiagge stupende e una piccola laguna per fare i fanghi. Portatevi da bere e da mangiare se state tutto il giorno perchè non c’è proprio nulla, ma limitate il peso degli zaini perchè durante la traversata in mare potreste doverli portare sopra la testa!!! Oppure fate come noi che ci siamo portati solo le chiavi del motorino!!!!

Es Trucadors

Sculture anonime

Le due spiagge credo più famose sono Ses Illetes, sul lato ovest, e Llevant, sul lato est della penisola a nord de La Savina . Il mare qui ha un colore incredibile e la sabbia bianca è la sua cornice perfetta! Qualche anno fa si popolava nel tardo pomeriggio (ricordo anche centinaia di motorini parcheggiati ovunque!!). I locali qui sulla spiaggia sono carini ma un po’ cari. Platja Sa Roqueta poco più a sud è un’altra tappa sicuramente da fare.

Platja de Illetes

Platja de Llevant

Platja de Sa Roqueta

Nella parte orientale dell’isola abbiamo visto Es Calò e Ses Platgetes mentre a sud-est ci siamo fermati a Es Copinar con il suo chiringuito e a Es Calò Des Mort, spiaggia più tranquilla ma sempre da urlo.

Platja Es Copinar

Platja Calò des Mort

La spiaggia più lunga di Formentera e mai troppo affollata si trova a sud, Platja Migjorn, 5 chilometri di acque azzurre e sabbia bianca ma anche di piccoli bar e localini.

Platja de Migjorn

Il lato ovest lo abbiamo battuto per andare a Cala Saona, piccola spiaggia attrezzata davanti ad un albergo. Consiglio la passeggiata sul sentiero sulla destra per scoprire angoli di mare più tranquilli dove le rocce rossastre si tuffano nel turchese del mare! Sulla costa si può fare una sosta alla Torre de la Gavina, una torre di difesa che risale al 1763, sull’omonimo promontorio.

Cala Saona

Le Baleari credo siano tutte molto belle ma Formentera ha sicuramente una marcia in più… da visitare una volta nella vita!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...